Regine si nasce non si diventa
La regina delle api è la femmina riproduttiva all'interno di un alveare di api mellifere. È la figura centrale dell'organizzazione sociale delle api e svolge un ruolo vitale nella colonia. Ecco alcune caratteristiche e responsabilità della regina delle api:
1. **Fertilità**: La regina è l'unica femmina fertile nell'alveare. È in grado di deporre uova e può farlo in grandi quantità, fino a migliaia di uova al giorno.
2. **Riproduzione**: La regina è responsabile della produzione di tutte le uova all'interno dell'alveare. Le sue uova vengono deposte nelle celle, da cui nasceranno api operaie. Se presenti celle di dimensione maggiore la regine deporrà un uovo aploide da cui nascerà un maschio, chiamato fuco.
3. **Comunicazione chimica**: La regina produce feromoni che influenzano il comportamento e la fisiologia delle altre api nell'alveare. Questi feromoni regolano l'organizzazione sociale, la crescita della colonia e il comportamento della famiglia.
4. **Sopravvivenza dell'alveare**: La presenza di una regina sana e produttiva è essenziale per la sopravvivenza e la prosperità dell'alveare. Senza una regina, la colonia non può produrre nuove api e alla fine si estingue. È sempre possibile che la famiglia orfana decida di prodursi una regina da sola, ma solo se sono presenti uova o larve non oltre il 4°-5° giorno.
La regina delle api viene nutrita e protetta dalle api operaie, che svolgono un ruolo cruciale nel garantire il suo benessere e la sua longevità. Quando una regina diventa vecchia o meno produttiva, le api operaie possono sostituirla creando una nuova regina attraverso un processo chiamato "raringing queen". Questo coinvolge la selezione di larve giovani e la loro nutrizione con una dieta speciale per farle maturare come regine. Una volta mature, queste nuove regine si preparano a lasciare l'alveare per accoppiarsi con i fuchi e avviare nuove colonie.
Produzione delle regine
L'allevamento delle regine delle api è un processo delicato che richiede attenzione e competenze specifiche da parte dell'apicoltore. Ecco i passaggi generali per allevare le regine delle api:
Selezione della larva: Per iniziare il processo, l'apicoltore seleziona una larva molto giovane (generalmente meno di 24 ore di età) da un favo di covata all'interno di un alveare sano e forte. Questa larva deve provenire da una regina di qualità e che presenta caratteristiche ricercate dall'apicoltore.
Trasferimento della larva: La larva selezionata viene delicatamente trasferita in una cupolino di cera o altro materiale, e successivamente inserita in una arnia di allevamento dove si svilupperà.
Alimentazione speciale: Le api operaie che si occupano delle cellule reali nutrono la larva con una dieta speciale costituita da "pappa reale". La pappa reale è una sostanza prodotta dalle ghiandole delle api operaie e contiene proteine, vitamine e altri nutrienti essenziali che aiutano la larva a svilupparsi come regina.
Chiusura della cella reale: Dopo aver inserito la larva e averla nutrita con pappa reale, le api della arnia di allevamento chiudono la cella reale con cera d'api, ovvero la opercolano. Questo assicura che la larva sia protetta e isolata dagli altri membri dell'alveare durante il suo sviluppo.
Monitoraggio e cura: Durante il periodo di sviluppo della larva nella cella reale, l'apicoltore monitora attentamente le condizioni dell'alveare e si assicura che la cella reale sia protetta da eventuali danni o intrusioni.
Farfallamento della regina: Dopo circa 16 giorni dalla deposizione dell'uovo, la larva si sviluppa completamente e sfarfalla dalla cella come regina adulta. A questo punto, l'apicoltore la raccoglie e la pone all'interno di un piccolo nucleo di fecondazione dove la regina farà nei giorni successivi il suo "volo nuziale", si feconderà e inizierà a deporre le prime uova.
Successivamente l'apicoltore può scegliere di utilizzare questa regina per sostituire una regina anziana e meno produttiva in un'altra colonia, per avviare una nuova colonia o venderla ad altri apicoltori.
È importante notare che l'allevamento delle regine richiede conoscenze specifiche e pratica, e può essere un processo impegnativo che richiede attenzione ai dettagli e cura per garantire la salute, la vitalità e la buona genetica delle nuove regine.
La raccolta di larve e il trasferimento dal favo in un cupolino per l'allevamento di regine
Un uovo che avrà tra 1-3 giorni di vita
Regina feconda, circondata dalle ancelle