LA SCIAMATURA
La sciamatura è un fenomeno naturale e normale nelle colonie di api mellifere, in cui una parte delle api, compresa la regina, abbandona l'alveare originale per formare una nuova colonia. Questo avviene tipicamente durante la primavera o l'estate, quando la colonia è cresciuta abbastanza da diventare sovraffollata e quando le condizioni ambientali sono favorevoli.
Ecco i passaggi generali di come avviene la sciamatura:
Preparazione: All'interno dell'alveare, le api operaie costruiscono nuove celle reali, che sono più grandi e pendenti rispetto alle normali celle operaie. Queste celle reali saranno destinate a contenere le larve che si svilupperanno in nuove regine.
Pre-sciamatura: Quando le celle reali sono pronte e la colonia è sovraffollata, le api operaie cominciano a nutrire alcune larve con una dieta speciale, nota come pappa reale, per farle sviluppare come regine. Questo può far sì che la regina madre abbia meno spazio per deporre uova, stimolando così la sua riduzione della produzione di feromoni.
Sciamatura: Quando le nuove regine sono pronte a emergere e l'alveare diventa troppo affollato, la vecchia regina e circa la metà delle api operaie abbandonano l'alveare originale in un'enorme massa, chiamata sciame. Il sciame vola in cerca di una nuova casa, solitamente trovando una struttura temporanea come un albero o un muro, prima di stabilirsi definitivamente in un nuovo alveare.
Insediamento: Una volta che il sciame si è stabilito in un nuovo luogo, le api operaie iniziano a costruire un nuovo alveare e a organizzarsi in una nuova colonia.
Sciamatura secondaria: Talvolta, dopo la sciamatura principale, l'alveare originale può generare uno o più sciami secondari se le condizioni lo permettono e se ci sono altre regine pronte a emergere.
La sciamatura è una parte normale del ciclo di vita di una colonia di api, ma può essere gestita dagli apicoltori per cercare di controllarla o sfruttarla per aumentare il numero di colonie apistiche.
Per INFO sui recuperi telefonate o inviate un messaggio WhatsApp
Recupero di uno sciame mediante un arnietta e una scala
Aspira sciami per la rimozione di api dalla ciminiera di un camino
Glomere
Rimozione di uno sciame di api da una pianta di oleandro
“La Natura ama nascondersi.”
Eraclito