La Pappa reale
La pappa reale è una sostanza gelatinosa prodotta dalle api operaie giovani. È un alimento altamente nutritivo destinato principalmente alla nutrizione della regina e delle larve nei primi giorni di vita. La pappa reale ha un ruolo fondamentale nella determinazione del destino di una larva: le larve nutrite esclusivamente con pappa reale diventano regine, mentre quelle nutrite con una miscela di pappa reale, miele e polline diventano operaie o fuchi.
La pappa reale viene prodotta dalle ghiandole ipofaringee e mandibolari delle api operaie giovani, solitamente di età compresa tra i 5 e i 14 giorni.
Tutte le larve vengono nutrite esclusivamente con pappa reale nei primi tre giorni di vita. Dopo questo periodo, le larve destinate a diventare operaie o fuchi vengono nutrite con una miscela di polline e miele. Le larve destinate a diventare regine continuano a ricevere esclusivamente pappa reale per tutto il loro sviluppo larvale.
La regina è l'unica della colonia che viene nutrita esclusivamente con pappa reale per tutta la sua vita. Questo le permette di sviluppare un corpo più grande, una maggiore longevità e una capacità riproduttiva superiore rispetto alle api operaie.
La pappa reale è ricca di nutrienti essenziali e presenta una composizione complessa:
Acqua: Circa il 60-70% della pappa reale è costituito da acqua.
Proteine: Costituiscono circa il 12-15% e includono importanti enzimi e amminoacidi essenziali.
Zuccheri: Circa il 10-12%, principalmente glucosio e fruttosio.
Lipidi: Circa il 3-6%, inclusi acidi grassi insaturi.
Vitamine: Ricca di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9), vitamina C e tracce di vitamine A, D ed E.
Minerali: Include potassio, calcio, sodio, zinco, ferro, manganese e rame.
Acidi grassi: Uno degli acidi grassi più importanti è il 10-HDA (acido 10-idrossi-2-decenoico), noto per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.
La raccolta della pappa reale è un processo delicato che richiede abilità e precisione:
Preparazione delle Celle: si inseriscono nella famiglia orfana delle celle artificiali con larve di un giorno in modo che le api sentento l'orfanita sono stimolate a produrre pappa reale per le nuove possibili regine.
Raccolta: dopo circa 72 ore si procede all'estrazione della pappa reale dalle cellette. Questo è un processo lungo e manuale in cui fisicamente si tolgono dapprima le larve e poi si aspira o raschia la pappa reale, che viene filtrata.
Conservazione: la pappa reale viene a questo punto confezionata in contenitori opachi e chiusi ermeticamente e conservata in frigorifero o in congelatore, per conservarne tutte le proprietà nutritive e terapeutiche.
Sembra molto semplice, ma non è così. Serve molta esperienza e manualità, ma soprattutto attenzione ai minimi dettagli.