Mi chiamo Emanuele Coppola, ho 25 anni e da più di 7 anni vivo a stretto contatto con le api. Ho trasformato questa passione in un'attività vera e propria, con apiari immersi nella natura tra le montagne di Guaro, le colline di Montecorvino Rovella e Pontecagnano Faiano.
Missione : produzione di miele naturale, rispetto per l'ambiente e salvaguardia degli impollinatori.
Collaborazione con 3Bee per adottare arnie e sostenere le API.
Partecipazione al Fascination of Plants Day per sensibilizzare sulla biodiversità.
Apicoltura sostenibile con rispetto per le api e la natura.
Il miele MILLEFIORI ha una grande ricchezza aromatica. È una tavolozza di tonalità e gradazioni straordinarie. È un prodotto unico nel suo genere, profumo e sapore possono avere note diverse, che cambiano a seconda della zona di produzione. Al palato la sua scala aromatica è estremamente ampia e peculiare e può riservare sorprendenti aromi, mai uguali tra loro.
Un miele con molte sfumature di colore, il suo sapore, molto delicato e dolce, lo rende piacevole a tutti e adatto a molteplici usi e ricette.
Un miele dal colore un po’ più scuro e ambrato, ha un gusto più deciso e può ricordare vagamente la melata. È tipico delle zone montane, dove numerose sono le piante di castagno e frutti di bosco.
Il miele di castagno è uno dei mieli più scuri, il cui colore è un marrone molto intenso. L’odore viene spesso descritto come acre, pungente, molto deciso e forte. Il gusto rispecchia il suo profumo e viene spesso definito amarognolo e incisivo. La dolcezza, non è il suo tratto distintivo: per questo motivo può non essere indicato come dolcificante di cibi e bevande. Come ogni tipologia di miele, in base all’annata e al luogo di provenienza può presentare aspetti più o meno peculiari. È naturalmente un miele piuttosto liquido, che difficilmente cristallizza. Questo è dovuto alla maggior presenza di fruttosio rispetto al glucosio. Grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli, è un alimento dagli interessanti effetti antiossidanti. Inoltre, è molto ricco di sali minerali, come potassio, ferro, calcio, magnesio, sodio e manganese.
Il miele di sulla ha un potere dolcificante inferiore a quello di mieli come l’acacia o i millefiori e ha una concentrazione molto alta di fruttosio. Ricco di ferro, rame, zinco, magnesio e manganese lo rendono un ottimo alleato per atleti e sportivi. Sono presenti vitamina A, Ce alcune del gruppo B. Il miele di Sulla apporta numerosi benefici al nostro organismo. Ha un effetto depurativo e disintossicante, oltre a essere una preziosa fonte di energia facilmente assimilabile.
I NOSTRI PRODOTTI
Cera d'api pura
Candele in cera d'api senza coloranti ne odori aggiunti
Non disponibile
Apicosmesi
Creme, balsami e saponi con ingredienti naturali e apistici
Non disponibile
I NOSTRI SERVIZI
Galleria
"Nell'incessante volo delle api mellifere, si cela il segreto dell'entropia: un'armoniosa danza tra precisione e casualità, dove ogni battito d'ali contribuisce al tessuto mutevole dell'universo."